venerdì 29 aprile 2016

Facciamo i pancakes!

Questo aprile è proprio strano: un giorno è estate, un giorno inverno.
"AprilApril, der macht was er will!" ... Aprile fa quello che vuole, in pratica, e in effetti!

Un giorno annaffiamo i fiori in giardino, tagliamo l'erba, saltiamo sul trampolino, il giorno dopo indossiamo il cappello di lana e ci prepariamo un tè. 

E si sa, giocare fuori con i bambini è sempre piu facile e divertente, mentre restare in casa richiede ingegno e nervi saldi.





Ieri pomeriggio, un nuovo pomeriggio da inventare. 
Norah ha invitato un'amica. Hanno giocato fuori con le biciclette e poi sono rientrate con le idee molto chiare. 
Perchè Norah, contagiata da Iris (che ha scritto ricette per un compito, ha cucinato un dolce da sola a casa di un'amica e sta affrontando a scuola il tema dell'alimentazione), voleva assolutamente preparare una merenda con la sua amichetta e girare un video per documentare il tutto.

Questa idea mi piace (quasi) sempre, perchè se impegno i bambini con qualcosa in cucina, ci sarà si da pulire, ma (quasi) solo la cucina e non tutta casa ;)

E quindi abbiamo scelto i pancakes. Facili, veloci e buoni.


Tutti attorno al bancone della cucina, a spiare nell'impastatrice, a misurare latte e farina. E a turno riprendere col tablet per documentare passo passo ogni movimento, compreso l'assaggio! 


Con le mie sorelle o con le mie amiche mi divertivo con un registratore a cassetta, imitando gli speakers alla radio. Oggi i miei figli imitano i video-tutorials di YouTube!


RICETTA dei nostri PANCAKES!

250 ml di latte (io ho usato latte di soia)
2 cucchiai di olio di semi
2 uova
200 g di farina (io ho usato quella semibianca)
2 cucchiaini di lievito in polvere
1 cucchiaio di zucchero (io ho usato zucchero di canna grezzo)

Mescolare prima gli ingredienti liquidi, poi aggiungere quelli secchi. 
Amalgare bene tutto fino a avere un composto non troppo liscio.

Scaldare un pochino d'olio (o burro) in una padella e versare quantità necessaria di pastella per formare focaccine di circa 8 cm di diametro. Cuocere un paio di minuti fino a che compaiono delle bolle, poi girare e cuocere altri due minuti.

Impilare e servire i pancakes a piacere (con burro, sciroppo d'acero o alla frutta, zucchero a velo, nutella, o frutta fresca).

mercoledì 27 aprile 2016

Vacanze di primavera 2016

Siamo a casa. 
Dopo piante grasse al sole, vento sulla spiaggia, mozzarelle saporite e chiacchiere. 
Dopo un convegno creazionista che ci ha emozionati. Affascinati, dalle risposte della Bibbia.
 Perché la creazione ha uno scopo, perché la creazione è meravigliosa. 
Perché per Dio, la terra e gli uomini sono importanti e se ne prende cura. 
Perché quella che il mondo chiama pazzia, per me è potenza di Dio!

Un tramonto a Vasto, in Abruzzo. Italia

(... e neanche le valigie da disfare riusciranno a togliermi il sorriso :)

Autostrada A14, direzione Bologna. Viaggiando verso casa

Dove siamo stati http://www.isola.net/it/
Altre foto dalle nostre vacanze di primavera: coffee4mom su facebook o instagram 

martedì 12 aprile 2016

Se c'è il sole

Se c'è il sole passeggiamo.




Se c'è il sole raccogliamo fiori. Corriamo leggeri senza giacche.

Se c'è il sole qualcuno dovrebbe farsi un pisolino nel passeggino, dovrebbe.




Se c'è il sole e la nonna compie 60 anni, la famiglia si riunisce e festeggia.




Se c'è il sole, costringiamo la mamma a tirar fuori quello scatolone grande grande perchè è ora di montare il nostro trampolino.




Se c'è il sole, le vacanze di primavera, il trampolino e il gelato... allora restiamo tutto il giorno in giardino.




mercoledì 6 aprile 2016

Basta poco


L'ometto di casa mi porta i fiori.
Le prime margheritine avevano tutte lo stelo corto troppo corto, e gli dispiaceva non poterle metterle in un bicchiere. Poi gli ho detto che avrebbe dovuto lasciare lo stelo lungo un po' più lungo. 
E questa margheritina me l'ha portata col sorriso, e possiamo tenerla qualche giorno in cucina con noi.
Basta poco.




Ps: un commento gentile su fb mi ha suggerito di mettere un po' d'acqua in un piattino, in modo che anche i fiorellini senza stelo possanno galleggiare qualche giorno. Bell'idea :)


lunedì 4 aprile 2016

Una domenica a Zurigo - concerto per famiglie alla Tonhalle

Praticamente ogni domenica ci alziamo, facciamo colazione e andiamo in chiesa.
Ieri solo metà della famiglia ha seguito il solito programma. Io, Iris e Norah invece dopo colazione abbiamo pedalato verso la stazione e preso un treno per Zurigo (con altri genitori, bambini e l'insegnante del corso di lingua e cultura italiana che le mie figlie frequentano).





Ci aspettava un concerto alla Tonhalle, un concerto per famiglie.
E la giornata primaverile che ci ha accolti è stata la cornice perfetta per le note che l'hanno riempita.



Andare a Zurigo, in città, mi piace sempre. Dalla stazione, poi lungo il fiume, verso il lago, i ponti, gli edifici storici, la modernità, le lingue e le nazionalità che si incrociano, tutto in una sola passeggiata.






Il concerto a cui abbiamo partecipato, Das Mondklavier, è un racconto che attraverso la musica unisce bambini di lingue e culture diverse. Un ruolo fondomentale è giocato da un pianoforte e dalla luna che viaggiando conosce tutto il mondo.



Durante la mia formazione scolastica ho avuto insegnanti che tenevano moltissimo alle visite guidate: città, musei, spettacoli... apprezzare l'arte e la musica mi riempie ancora oggi.
Grazie a questo credo sia importante spiegare la bellezza ai bambini.
Fargli ascoltare la musica, fargli vedere la musica e spiegargliela è bello, semplicemente.
E i bambini comprendono.

Il bisbiglio mentre gli strumenti si accordano, i sorrisi pieni di aspettative mentre il maestro stringe la mano al primo violino, i cuori entusiasti al suono dell'orchestra, le dinamiche, l'uscita e il rientro del maestro, il bis concesso tra gli applausi e il peso piacevole della gioia, mista a stanchezza, che solo le nuove esperienze sanno donare.



Galleria fotografica - Tonhalle Zurigo